Oggi 10 febbraio celebriamo il “Giorno del ricordo” per fare memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe, ma anche dell'esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati, costretti ad emigrare per abbandonare un territorio divenuto per loro ostile.
La violenza, da qualunque parte venga commessa, è sempre da condannare; la negazione dei diritti umani non può mai essere giustificata. Per questo il ricordo di quelle immani tragedie dev’essere per noi stimolo alla costruzione di una convivenza civile basata sull’uguaglianza e la pari dignità delle persone, per una fratellanza fra i popoli che superi le divisioni, per un mondo senza confini e senza nemici.
Come ha ricordato il Presidente Mattarella, con le popolazioni delle terre di Slovenia e Croazia, che furono teatro di guerre e di tragedie orribili, oggi condividiamo pace, amicizia e collaborazione, per un futuro in comune in Europa e nella comunità internazionale.
Le Biblioteche dell'Unione del Delmona, intendono celebrare la ricorrenza proponendo la visione di efficaci e toccanti documenti consultabili alle seguenti pagine web:
Letture per ricordare (riflessioni a cura dei Lettori delle Biblioteche dell’Unione)
Le Foibe e l'esodo
https://www.raicultura.it/speciali/ilgiornodelricordo/
Foibe, il giorno del ricordo
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/foibe-il-giorno-del-ricordo/39761/default.aspx
Arcipelago foibe
Un sentito ringraziamento alle Biblioteche dell'Unione del Delmona, che ci stimolano a riflettere sulla nostra storia, e così ci aiutano a capire il nostro presente.
Giuseppe Bignardi
Presidente dell’Unione del Delmona