Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale"
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia
Le Biblioteche e le Amministrazioni Comunali dell'Unione del Delmona, intendono celebrare la ricorrenza proponendo la lettura
- di un brano tratto da
Magazzino 18
di Carlo Monteleone
opera prima classificata nella settima edizione del Premio Letterario di Narrativa "Filippo Ivaldi", promosso dall'Unione del Delmona
(per visualizzare i video con la presentazione del testo e la lettura del brano cliccare i seguenti link:)
presentazione del testo: https://youtu.be/Bxj9Jos00gg
lettura di un brano: https://youtu.be/tLU1SUCkxYE
- e della seguente poesia, inviataci dal medesimo autore:
10 febbraio 1946. Esodo giuliano-dalmata.
Si snoda a fatica
sulla costa,
incurante del gelo,
una lunga fila verso Trieste.
Serrati nei loro cappotti,
uomini e donne, vecchi e bambini,
a piedi verso la libertà.
Campi, beni, case,
tutto han lasciato
e l’Europa guarda.
10 febbraio 2022.
Un’altra lunga fila
nel suo viaggio
verso la salvezza!
Intere famiglie,
di tutto sprovviste,
dai villaggi fuggite di notte.
Duro è il percorso, di neve pieni i valichi,
tanti i bimbi in ciabatte.
E l’Europa continua a guardare.